La Commissione europea vuole aumentare la produzione nell’Unione di materie prime necessarie per le rinnovabili. Lo rivela il Financial Times.
Secondo i piani, ancora agli inizi, verrebbero abbassate le barriere all’estrazione e produzione di materiali critici come litio, cobalto e grafite, necessari per parchi eolici, pannelli solari e veicoli elettrici.
Il quotidiano della City ricorda il caso delle grandi riserve di litio in Portogallo e della miniera di Barroso nel nord-est del Paese, che avrebbe dovuto iniziare la produzione di litio per le batterie dei veicoli elettrici nel 2020, ma in attesa dell’approvazione ambientale la data è stata posticipata più volte.
La Commissione sta lavorando così a una proposta di legge sulle materie prime volta a
stimolare la produzione dell’Ue.
Tra le idee, l’individuazione di progetti strategici chiave con autorizzazioni accelerate, o uno sportello unico per le autorizzazioni di progetti o misure per accelerare i processi nazionali in alcuni casi.
Secondo la Commissione, nel 2020 circa il 22% della produzione di energia dell’Ue proveniva da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di salire al 32% entro il 2030, o anche fino al 45% stando alla richiesta della commissione Industria del Parlamento europeo.
Per il 2030 la domanda nell’UE di terre rare per le turbine eoliche aumenterà di cinque volte, con una offerta globale solo raddoppiata.
La domanda di litio dovrebbe essere 60 volte superiore ai consumi attuali entro il 2050, quella di cobalto e grafite 15 volte superiore.
“La domanda sta aumentando notevolmente a causa della transizione digitale e verde della nostra società, ma troppo spesso dipendiamo quasi interamente dalle importazioni, mentre la geopolitica
delle catene di approvvigionamento è sempre più instabile”, afferma il commissario per il mercato interno dell’Ue, Thierry Breton.
Ciò richiederebbe un “dibattito aperto” su maggiori estrazione, lavorazione,
raffinazione e riciclaggio in Europa, spiega Breton.
“Preferiamo importare da paesi terzi e chiudere gli occhi sull’impatto ambientale e sociale, per non parlare dell’impronta di carbonio dell’importazione. Ma l’estrazione mineraria in Europa non deve essere un affare sporco”.
Queste sono le prime informazioni che andiamo a utilizzare anche all’interno del nostro College Investiment Club, partire dall’informazione e poi stringere con il miglior strumento possibile il miglior sottostante.
Avrai la possibilità di confrontarti direttamente con Simone Megetto in una coaching completamente gratuita per valutare quale percorso scegliere e costruire un piano che ti permetterà di raggiungere i tuoi personali obiettivi di guadagno.
Programma in opzioni di primo livello adatto a tutti, trader e investitori all’inizio del loro percorso o già formati.
Il percorso adatto per chi vuole ottimizzare e rendere più profittevole la propria seconda entrata mensile generata dal percorso rendite low budget.
Programma che insegna le mosse complete di difesa sul mondo delle opzioni.
Attraverso uno specifico software restituisce ai trader tutti i dati per operare in maniera autonoma per ogni stagionalità.
Tutte le conoscenze per operare in MT4 con indicatori proprietari e allarmi in automatico su Telegram.
College investiment Club dove i trader o investitori non sono mai da soli.
Un programma di coaching individuali per studiare le migliori mosse difensive nel campo delle opzioni.
Avrai la possibilità di confrontarti direttamente con Simone Megetto in una coaching completamente gratuita per valutare quale percorso scegliere e costruire un piano dedicato.
Iscritivi alla nostra newsletter academy.